Un libro su Altavilla Mìlicia, edito meno di tre anni fa, dedica la sua ultima parte alla partecipazione di quel paese al processo risorgimentale e alla insurrezione siciliana del 1860 (1). A quanto pare due furono le squadre che dalla Mìlicia vennero condotte al campo di Gibilrossa dove si raccolse l’esercito siciliano di Giuseppe La Masa; una, composta inizialmente da circa trecento uomini, sarà guidata da Salvatore Crucillà che, a Gibilrossa, prenderà il posto di Filippo Cardella (2), mentre l’altra partita da Termini Imerese, avrà come capo Loreto Crimi (3).Del numero reale dei combattenti che componevano la squadra di Salvatore Crucillà ricaviamo notizie precise dal “Rendiconto presentato dall’intendente delle Guerriglie Siciliane signor Nicolò Sunseri al signor Generale La Masa per l’amministrazione tenuta sul campo di Gibilrossa e nell’entrata in Palermo”. In questo bilancio infatti leggiamo: “24 maggio Pagate al Capo squadra Salvatore Crucillà per num. 192 individui onze 18 e tarì 1; 25 maggio Al capo squadra di Altavilla Salvatore Crucillà pagate per num. 138 individui con fucili e num. 53 con armi bianche e num. 6 guide a cavallo onze 18 e tarì 6; 26 maggio Pagate a Salvatore Crucillà Capo della squadra di Altavilla , onze venti e tarì ventiquattro per num. 223 individui in saldo a tutt’oggi” (4).
Come si vede, dal 24 al 26 maggio, cioè da Gibilrossa alla discesa a Palermo, si ha un aumento del numero dei “picciotti” altavillesi, dopo una forte diminuzione rispetto ai trecento della partenza ( erano tornati a casa in molti ? Il conto iniziale era sbagliato ? ) senza che, tuttavia, compaia in quel rendiconto alcun pagamento per la squadra di Loreto Crimi di cui, quindi, non conosciamo il numero.
Il rendiconto termina con il racconto di un fatto, a dir poco, curioso che, di seguito riportiamo: “Alla fine, il signor Nicolò Sunseri, tenente la presente amministrazione, entrando in Palermo con Garibaldi la mattina del 27 maggio, giunto con la sua squadra al Ponte dell’Ammiraglio, ove cominciò il primo attacco tra i soldati borbonici e le truppe rivoluzionarie, alla vista dei soldati Napolitani che tiravano sui rivoltosi consegnò la vettura, ove trovavasi il denaro ch’era rimasto del campo di Gibilrossa, ad un certo Gaspare Costa da Trabia per condurla e custodirla con tutta attenzione."
Il Sunseri intanto dopo gli attacchi sostenuti al Ponte delle Teste ed a Porta di Termini, entra in Palermo, e verso mezzogiorno dopochè i soldati si erano ritirati nei loro quartieri, si diede in cerca della vettura suddetta e del custode Costa. Dopo inutili ricerche finalmente un certo D. Francesco Bologna d’Altavilla gli disse di aver lui trovata la vettura che condusse nella locanda della Fortuna fuori porta di Termini; che il Costa trovandosi inerme era fuggito (com’egli disse ) per non essere colto da un corpo di cavalleria. Intanto nella consegna del denaro e della vettura che si fece dal Bologna al Sunseri, si trovarono onze centocinquantuna di meno, oltre a molti altri oggetti del detto Sunseri, fra i quali un cappotto di panno. Interrogatosi dal Sunseri il Bologna , questi rispose, che aveva trovata sola e abbandonata la vettura, e di averla salvata col denaro che vi trovò, per consegnarla al Comando Generale o al medesimo Sunseri” (5).
Probabilmente furono questi fatti, la vettura consegnata ad altri e il furto di cui non sappiamo se l’autore sia stato scoperto, a far sì che l’Intendenza (in altre parole la cassa) passasse di mano e, dopo l’entrata a Palermo, venisse affidata a Pasquale Mastricchi.
L’aiutante di campo del La Masa, naturalmente, avrebbe fatto anche lui il suo bravo rendiconto nel quale, però, non risulta alcun pagamento alle squadre e relativi capisquadra di Altavilla da noi conosciuti mentre nello statino numero 1, riferito al 1° giugno, al numero 23 dell’elenco, compare invece un Grillo Giacomo, di Altavilla, che guida 35 uomini, e al quale vengono date 3 onze e 15 tarì (6).
Né Salvatore Crucillà, né Loreto Crimi, né Giacomo Grillo compaiono peraltro nel prospetto delle “Guerriglie al servizio della Città", oltre ai moltissimi piccoli distaccamenti in città, ed ai molti grossi mandati nei sobborghi, dintorni ed ai colli elaborato da Giuseppe La Masa che, di squadre, ne elenca 58 (7).
Le incongruenze ricavabili dal confronto tra il rendiconto di Pasquale Mastricchi e il prospetto elaborato da Giuseppe La Masa vengono messe in evidenza dallo studioso Pietro Merenda che, in un “Quadro delle Squadre Siciliane esistenti in Palermo ai primi di giugno 1860” stilato secondo l’ordine alfabetico dei capisquadra, elenca ben 72 squadre e 6602 combattenti. Di questi ultimi 780 erano guidati dal colonnello bagherese Vincenzo Fuxa. Per quanto affermi che i combattenti guidati da Salvatore Crucillà, non presenti sia nel Mastricchi sia nel La Masa, fossero così numerosi da non potersi “dissipare”, e pur elencando al numero 35 del suo “Quadro alfabetico” i 35 combattenti comandati da Giacomo Grillo, neppure il Merenda fa cenno alla squadra di Loreto Crimi (8).
Si erano questi uomini associati alle squadre di Termini Imerese da cui erano partiti? Facevano parte, come suppone il Merenda per tutte le squadre non nominate dal Mastricchi e dal La Masa, dei 780 uomini di Vincenzo Fuxa? Erano talmente ben forniti da essere in grado di automantenersi?
La squadra di Loreto Crimi non era sicuramente una squadra fantasma. La spiegazione è probabilmente in una certificazione del comandante Luigi La Porta del cui battaglione facevano parte, oltre alla squadra guidata da Salvatore Crucillà, anche quella di cui era capo Loreto Crimi. Il soldo per i combattenti e per le altre necessità delle squadre veniva corrisposto al comandante del battaglione?
Quella certificazione, che si trova presso l’Archivio di Stato di Palermo, è riportata nel libro su Altavilla da noi citato in cui gli autori fanno riferimento anche ad un articolo pubblicato sul Giornale di Sicilia il 29 maggio del 19309. Oltre a darci notizie dei rapporti della squadra di Loreto Crimi con il comandante Luigi La Porta, tale certificazione con visto di Garibaldi e l’articolo, affermano che il primo a piantare la bandiera tricolore sulla barricata regia di Porta Termini, la mattina del 27 maggio 1860, fu Francesco Santangelo, di Altavilla, che del Crimi era “picciotto”(9).In altri termini si rinnova con questo libro una querelle che, forse, vale la pena di ripercorrere (10).
Chi fu, dunque, a piantare per primo quella bandiera su quell’alta barricata elevata con sacchi pieni di sabbia?
Il garibaldino Augusto Elia che a quell’assalto c’era, scriverà: “Il Carbone, dei carabinieri genovesi, sale coraggiosamente per primo sulla barricata con la bandiera italiana in pugno e ne riporta ferita che non gli impedirà di continuare a combattere; per questo fatto il Carbone venne encomiato dal generale Garibaldi e promosso sottotenente” (11).
Il Carbone di cui scrive l’Elia era Francesco Carbone , appena ventenne, la cui ferita era stata solo una contusione “nella mammella destra e braccio sinistro” (12). E il visto dello stesso Garibaldi sulla certificazione di Luigi La Porta che riguarda il “picciotto” di Altavilla? Sappiamo solo che quelli erano tempi in cui bandiere piantate, certificazioni e visti si sprecavano (13). Ma, forse, stando ad altri storici e memorialisti dell’epoca, le cose erano andate in maniera leggermente diversa da come Elia le racconta.
Un richiamo ai luoghi in cui quei fatti si svolsero servirà a meglio farceli comprendere. Sappiamo che entrare in città significava superare la barricata di Porta Termini e, soprattutto, l’incrocio che le era davanti e che era formato dallo stradone da cui i rivoluzionari provenivano (odierno Corso dei Mille ) e dalla via Sant’Antonino (odierna via Lincoln). La barricata era difesa da 59 napoletani e quell’incrocio era spazzato, da sinistra, dalla fucileria di altri 260 uomini che sparavano da porta Sant’Antonino e, da destra, cioè dal mare, dai cannoni di una nave da guerra borbonica. In quella situazione all’ardore garibaldino, ravvivato dai Bixio, dai Nullo, dai Tukory, dagli Eber, dallo stesso Garibaldi, tutti presenti là e in quel momento, pare che non corrispondesse quello dei “picciotti” siciliani che temevano, probabilmente a ragione, di doverci lasciare, in quell’incrocio, le penne.
Fu allora che “onde animare i Picciotti uno dei carabinieri genovesi prese quattro o cinque seggioli, vi piantò sopra la bandiera tricolore, e vi stette tranquillamente seduto per qualche tempo. Lo esempio fece meraviglioso effetto, e i Picciotti furono visti fermarsi nello stradale, intrepidamente scaricando i loro fucili” (14).
Così Nandor Eber, colonnello garibaldino e inviato del Times; e Giovanni La Cecilia, a quel proposito, conferma: “… E qui conviene registrare un fatto di coraggio sorprendente: uno dei soldati genovesi per incoraggiare le squadre siciliane a quel passo, dopo non averlo potuto colla forza delle parole, prese quattro sassi, corse in mezzo allo stradone piantò fra quei sassi la bandiera tricolore e vi si pose a sedere vicino” (15).
Finalmente Georges Macaulay Trevelyan ci dice chi fosse (ma già lo sappiamo) quel carabiniere genovese: “Un certo Francesco Carbone, un genovese diciassettenne piantò una sedia su cui sventolava il tricolore nel bel mezzo dello stradone ed egli stesso vi si sedette sopra, provando come i regi fossero cattivi tiratori”(16). Stando così le cose il nostro, che aveva vent’anni e non diciassette, utilizzando non si sa bene che cosa (seggioli, sassi, una sedia), fece sicuramente qualcosa d’altro che saltare la barricata di sacchi di sabbia piantandovi la bandiera.
Il suo atto fu comunque qualcosa di non comune; eroismo o spacconata che fosse, esso era perfettamente in sintonia con il carattere ed il temperamento del personaggio, se dobbiamo credere ad Alessandro Dumas che gli dedica addirittura un capitolo del suo libro su I garibaldini.
Lo scrittore racconta infatti della cattura del famigerato Santo Meli; costui, bandito, patriota o rivoluzionario che fosse, fucilato poi il 1° ottobre, il 25 di giugno del 1860 attraversava tranquillamente Villafrati con altri sei della sua banda, due sopra lo stesso cavallo, uno portando dodici galline, ma tutti armati fino ai denti. Non fu il nostro Francesco Carbone, solo contro sette, a lanciarsi a cavallo al suo inseguimento e, puntandogli contro una pistola, a catturarlo? (17).
Potremmo dunque lasciare al carabiniere genovese la gloria d’un atto che trascinò le guerriglie siciliane e prenderci per il “picciotto” di Altavilla quella d’essere stato il primo a piantare una bandiera tricolore sulla barricata che impediva l’entrata in città.
Se non fosse che, in un articolo pubblicato dal Giornale di Sicilia, nel cinquantenario dell’Unità, scritto da Maurus ( Luigi Natoli ) troviamo : “Or qui bisogna ristabilire la verità storica; perché gli scrittori di storia…parlando della prima barricata di Porta Termini, assalita e oltrepassata, ricordano soltanto Francesco Nullo, che fu il primo a saltarla, a cavallo, e dopo di lui Domenico Carbone genovese …Ebbene la verità è che il secondo a saltare la barricata, dietro a Nullo, e ad entrare in città fu Luigi Bavin Pugliesi; e fu lui che vi piantò il tricolore, e consta da documenti…la prima bandiera nazionale, che sventolò tra le fucilate quel fatale glorioso mattino, fu nostra, nostro chi la piantò sulla barricata, e bisogna rivendicare questo onore” (18).
Naturalmente il Carbone si chiamava Francesco e non, come riportato dal Natoli, Domenico; resta il rammarico delle fonti perchè i documenti che proverebbero quanto egli afferma non sono riportati.
E dunque, tra un genovese, un altavillese e un bagherese, chi fu a piantare per primo quella bandiera? Peccato che Francesco Nullo, che nessuno contesta sia stato il primo a saltare quella barricata, al contempo non vi piantasse la bandiera che, pure, portava (19). Dopo oltre centocinquanta anni non ce ne staremmo ancora qui a discutere di barricate, bandiere ed eroi.
___________________________Note
1. G.Brancato,S.Brancato,V.Scammacca, Un insediamento rurale dell’area palermitana, Altavilla Mìlicia, secoli XII-XIX, Bagheria, 2011, pp. 322-349.
2. “Io infrascritto qual Presidente del Municipio di Altavilla,…appena seppi che il celebre Signor La Masa era al campo di Gibilrossa, da costì inviai di unita al Signor La Porta, che qui trovavasi a mia inchiesta con pochi liberali ed una banda musicale di Ciminna, più di 300 di questi naturali accoppiati ad altro numero di Terminesi, di Castel d’Accia, e di Bagheria che tutti ammontavano a circa ottocento, dandone il comando al signor Luigi La Porta, facendo però il tutto con le sagge insinuazioni del celebre capo squadra Signor Filippo Cardella che reggeva tutti questi naturali per l’opinione che godeva dai medesimi... Oggi in Altavilla, lì 3 novembre 1860. Il Presidente Antonio Sanfilippo ”. G. Oddo, Cenno storico politico-militare sul generale G. La Masa e documenti correlativi, Verona, 1879, pp. 382-3.
La precedente attestazione si trova nel Rendiconto di cassa dell'amministrazione avuta nel corpo d'armata Cacciatori dell'Etna e Guerriglie siciliane dal Maggiore contabile Pasquale Mastricchi dal 1 giugno la 13 luglio 1860, p.90. On line su www.books.google.it
3. “21 maggio 1860- N.42. Signore-…Ieri le abbiamo spedito altre due guerriglie comandate dai signori Liborio Barranti, Ignazio Quattrocchi, sacerdote Nicolò Sunseri e signor Loreto Crimi, ben provvisti d’armi, munizioni e denaro. Se le guerriglie sperimenteranno altri bisogni, noi al di lei avviso siamo pronti ad eseguire quanto ella sarà per ordinarci…. Al prode de Generale La Masa Gibilrossa presso Abate.nL. Arrigo, Rapidi cenni e documenti storici della rivoluzione del 1860 riguardanti la città di Termini: estratti dagli Atti di quel comitato distrettuale, Palermo, 1861, p. 38.
4. G. La Masa, Alcuni fatti e documenti della rivoluzione dell’Italia meridionale del 1860 riguardanti i siciliani e La Masa, Torino, 1861, pp. 250-256.
5. Ibidem, pp. 259-260.
6. Rendiconto di cassa dell'amministrazione avuta…, op. cit., pp. 2-47.
7. G. La Masa, op. cit., pp. 162-163.
8. P. Merenda, Contingente delle squadre siciliane d’insorti nei combattimenti di Palermo del 27 28 29 e 30 maggio 1860, Rassegna Storica del Risorgimento, anno XVIII, Supplemento al fascicolo I, XVIII Congresso Sociale di Palermo, 1931, pp. 180-2001. Risorse on line: Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, www.risorgimento.it.
La ricerca, pur meticolosa, di Pietro Merenda tendente con forza ad affermare il ruolo decisivo delle guerriglie siciliane nell’insurrezione di Palermo riguarda però soltanto le squadre ch’erano sotto il comando di Giuseppe La Masa. A queste, nota infatti Giuseppe Pandolfo, bisogna aggiungere quelle autonome, costituite da altre centinaia di uomini, che attaccarono le posizioni occidentali della città: “Da più testimonianze e da numerosi documenti risulta che le squadre agli ordini di Giovanni Corrao (le stesse che erano state agli ordini di Rosalino Pilo fino al 21 maggio ) erano ad occidente di Palermo assieme a quelle di Pietro Tondù e a quelle di Paolo Salomone”. Cfr. G.Pandolfo, Una rivoluzione tradita- I siciliani e Garibaldi, Da Marsala a Bronte, Palermo, 1986, vol. II, p. 99.
9. “Palermo 21 giugno 1860. Si certifica da me, quale comandante il Battaglione, che Francesco Santangelo fu Domenico da Altavilla mi ha seguito in tutto e per tutto e dopo che lo stesso tornò dall’attacco di Carini in unione del suo caposquadriglia Loreto Crimi il giorno 16 maggio, seguiva il Crimi nel Capo Distretto di Termini, da dove, partitosi, si recò in mia unione nel campo di Gibilrossa onde passare a Palermo, e di là gli fu affidata la cura della bandiera di Altavilla la quale difesa dal suo valore fu la prima che sventolò pria sulla barricata di porta Termini e quindi sempre difesa dallo stesso fu da Santo Greco (altro altavillese ) attaccata nelle mani di Carlo V nella piazza Bologni. Il comandante Luigi La Porta.Visto Giuseppe Garibaldi
10. G.Brancato,S.Brancato,V.Scammacca, op. cit., pp. 346-347.
11. P. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, vol. II, Roma, 1904, p.51.
12. La spedizione garibaldina di Sicilia e di Napoli nei proclami,nelle corrispondenze, nei diarii e nelle illustrazioni del tempo a cura di Mario Menghini, Torino, 1907, p. 77.
13. “…Il 26 maggio la vigilia dell’entrata nella capitale il sig. La Masa ed io dietro ordine del Generale avvertimmo tutto il campo di Gibilrossa, del quale facea parte la squadra, che colui il quale avrebbe piantato il primo la bandiera o alla Corte ( Municipio ) o alla piazza Bologni sarebbe stato remunerato con onze 8.000 ( circa L. 100.000 ). Un tale onore e un tale ardire si ebbe dalla squadra Aiello, la quale prima inalberò il nostro vessillo alla Corte, rinunziando al beneficio del denaro. Tutto ciò io sottoscritto certifico e firmo di mio pugno- da servire ove convenga. Palermo 28 dicembre 1860. Il colonnello Vincenzo Fuxa”. G. Paolucci, Da Francesco Riso a Garibaldi, Memorie e documenti sulla rivoluzione siciliana del 1860, Archivio Storico Siciliano, anno XXIX, 1904, p. 177.
14. La rivoluzione siciliana raccontata da un testimone oculare, Napoli, 1860, pp.6-7.
15. Storia dell’insurrezione siciliana e dei successivi avvenimenti per l’indipendenza ed unione d’Italia e delle gloriose gesta di Giuseppe Garibaldi compilata su note e documenti trasmessi dai luoghi ove accadono da Giovanni La Cecilia, Milano, 1861, vol. I, p. 125.
16. G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e i mille, Bologna, 1909, p. 392.
17. A.Dumas, I garibaldini, Editori Riuniti, 3° edizione, Roma, agosto 1996, pp. 128-144.
18. Maurus ( Luigi Natoli ), Luci ed ombre della rivoluzione del 1860, Luigi Bavin-Pugliesi, Giornale di Sicilia, Biblioteca Comunale di Palermo, Fondo Alessio Di Giovanni.
19. “…La guida Nullo passa per primo con una bandiera dai colori dell’indipendenza”. A. Dumas, op. cit., p. 85.
Ladri ed eroi. Considerazioni su alcuni fatti e personaggi del maggio 1860- di Biagio Napoli
Typography
- Font Size
- Default
- Reading Mode